Perchè percorrere il Cammino di Santiago
Attraverso i paesaggi verdeggianti della Galizia, si potranno percorrere senza il peso dello zaino gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago e, all’arrivo, ottenere l’agognata “Compostela” (il documento che certifica il pellegrinaggio a piedi). Un’esperienza introspettiva tra paesaggi memorabili.
La proposta di Rusconi Viaggi
Quattro itinerari dedicati a chi desidera vivere l’esperienza del Cammino di Santiago senza pensieri. Da soli, in coppia o con un gruppo di amici, attraverserete i verdeggianti paesaggi della Galizia senza il peso dello zaino e con la sicurezza di avere tutti gli alloggi prenotati. I programmi sono individuali, con partenza libera e realizzabili tutto l’anno.
Quale Cammino scegliere?
Il Cammino Francese è il più conosciuto e quello che vanta la maggior tradizione storica. Tra i vari percorsi è anche quello meglio segnalato e attrezzato in termini di alloggi e punti di ristoro. E’ pertanto consigliato a chi non ha precedenti esperienze.
Il Cammino Inglese è, al contrario, il meno frequentato. Era la rotta preferita dai pellegrini provenienti da Inghilterra e Irlanda che sbarcavano nei porti di Ferrol e A Coruña per poi proseguire a piedi verso Santiago.
Il Cammino Portoghese è il secondo in termini di popolarità. Entra in Galizia da Tui e, nel suo mite scorrere verso nord, attraversa boschi, terre coltivate, villaggi e città storiche. Presenta molti tratti asfaltati.
Il Cammino della Costa, ufficializzato solo di recente, sta diventando sempre più popolare grazie alla bellezza dei paesaggi, alla vicinanza dell’oceano e al clima mite per gran parte dell’anno. Confluisce nel Cammino Portoghese tradizionale nella località di Redondela.
Come funziona?
Noi prenotiamo voli, trasferimento dall’aeroporto all’inizio del percorso, tutti i pernottamenti, il trasporto del bagaglio da una tappa all’altra e forniamo la descrizione dettagliata delle tappe e la credenziale; tu dovrai solo preoccuparti di camminare. Il percorso è alla portata di tutti; non è necessario essere sportivi ma un minimo di allenamento è necessario, soprattutto per chi non è abituato a camminare.
Dove alloggiamo?
L’alloggio è previsto in alberghi da 1 a 4 stelle, pensioni o case rurali. Tutte le strutture, anche le più semplici, sono decorose e dispongono di camere con bagno privato. Ove possibile, privilegiamo sistemazioni situate sul cammino, in modo da evitare trasferimenti a inizio/fine tappa. Poiché la disponibilità di alloggi lungo il percorso è limitata, è consigliabile prenotare con largo anticipo; i nomi degli alberghi, pensioni etc. e le località di pernottamento verranno comunicati solo al momento della conferma della prenotazione.