Perché andare a Fatima e Santiago
Nel 1917, in un momento difficile per l’umanità, la Madonna apparve a Fatima a tre pastorelli, invitandoli alla preghiera: «Pregate, pregate molto e fate sacrifici, molte anime vanno all’inferno perchè non c’è chi prega e si sacrifica per loro». I tre pastorelli hanno accolto l’invito, modellando la loro vita su quello che la “Bianca Signora” attraverso di loro chiedeva a tutta l’umanità. Oggi Fatima è un luogo di preghiera e di pace dove ancora molte persone cercano di realizzare quello che la Madonna ha chiesto venendo dal cielo.
Santiago de Compostela deve la sua fama all’apostolo Giacomo il Maggiore le cui sacre spoglie, secondo la tradizione, riposano nella splendida cattedrale, capolavoro dell’arte romanica e barocca. Dal Medioevo Santiago cominciò ad attirare moltitudini di pellegrini da tutta Europa divenendo, insieme a Gerusalemme e a Roma, una delle capitali della cristianità. Ancora oggi migliaia di persone percorrono, attraverso Francia e Spagna, il lungo e faticoso “Cammino di Santiago”.
La proposta di Rusconi Viaggi
Durante la permanenza a Fatima il programma offre la possibilità di vivere al meglio il pellegrinaggio in quella che è una delle mete mariane più importanti al mondo. Una sistemazione alberghiera comoda, a due passi dal Santuario, favorisce il libero accesso ai luoghi di preghiera, a cominciare dalla Cova da Iria, ossia l’area del Santuario. Lì si trova la Cappella delle Apparizioni l’originale costruzione intorno alla quale si sviluppò il Santuario e nella quale è conservata la statua della Madonna di Fatima. Durante la permanenza verranno previste le seguenti attività: visita al Santuario; S.Messe giornaliere; Via Crucis; tempo per le confessioni; visite di Valinhos, luogo delle apparizioni dell’Angelo della Pace; e di Aljustrel, villaggio natale dei pastorelli; visita al Museo del Santuario (compatibilmente con orari, giorni di apertura e disponibilità di ingressi).
A Santiago il programma prevede: possibilità di percorrere a piedi gli ultimi 5 km del famoso Cammino dal Monte della Gioia alla Cattedrale; visita della Cattedrale; partecipazione alla S.Messa del Pellegrino; escursione a Capo Finisterre, il punto più occidentale della Spagna; visita alla città vecchia e al centro storico, tipicamente medioevale. Nel programma “Fatima e Santiago” è inoltre prevista la visita di Coimbra.