fbpx
Alto
 

Perché andare a San Giovanni Rotondo

San Pio da Pietralcina

Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.

Perché andare a San Giovanni Rotondo

San Pio da Pietralcina

Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.

Da Malpensa
Pellegrinaggio inviduale a San Giovanni Rotondo con volo di linea diretti su Foggia da Milano Malpensa.
3 Giorni
Di gruppo

La proposta di Rusconi viaggi

Questa proposta è stata pensata per andare a pregare e meditare nel luogo dove San Pio da Pietralcina visse dal 1916 al 1968. Durante la permanenza a San Giovanni Rotondo il pellegrino ancora oggi può visitare la cella o stanza di padre Pio e altri luoghi a lui legati, in particolar modo il coro della vecchia Chiesa dove il 20 settembre del 1918 al giovane frate viene impresso dal Signore il sigillo delle stimmate. Prevista inoltre la visita di Monte Sant’Angelo (Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO), celebre per il santuario dedicato a San Michele Arcangelo e meta di pellegrinaggi sin dal VI secolo.

Informazioni utili

Paese
Italia
Documento richiesto
Carta d'identità o passaporto entrambi in corso di validità
Lingua parlata
Italiano
Valuta
Euro
Invia
1
Invia la tua richiesta qui
Buongiorno, inviaci la tua richiesta. Ti risponderemo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30. Grazie per averci contattato. Lo staff Rusconi Viaggi.