fbpx
Alto
Polonia - Danzica

Polonia, la terra della spiritualità

Il pellegrinaggio in Polonia è un cammino di fede in un luogo dalla storia cattolica unica, alla scoperta della terra di Karol Wojtyla ma anche di altre figure spirituali importanti oltre a quella di San Giovanni Paolo II: la Polonia ha infatti dato i natali a suor Faustina Kowalska, padre Massimiliano Kolbe e don Jerzy Popieluszko.

Una storia cristiana antica

Conosciuta nel mondo per il santuario mariano di Czestochowa, la Polonia vanta una storia cristiana antichissima, una popolazione che anche al giorno d’oggi è per il 90% battezzata e una profonda devozione per Maria. Devozione che concentra la sua stessa essenza nella suggestiva immagine della Madonna Nera di Jasna Gora, che raffigura la Vergine con Gesù in braccio ed è famosa per l’espressione seria e dolce dei protagonisti oltre che per gli sfregi dipinti sulla guancia destra di Maria. Nel tempo, il culto della Madonna Nera si è diffuso al punto che altre chiese le sono state dedicate, prima fra queste il santuario di Czestochowa, divenuto anch’esso meta di pellegrinaggi e uno dei principali luoghi di devozione mariana nel mondo.

Polonia, nella terra di Wojtyla

Tra i luoghi più significativi da visitare durante un pellegrinaggio in Polonia non possono certo mancare quelli legati alla vita di Papa Wojtyla, tanto più che nel 2020 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Giovanni Paolo II, con un calendario ricchissimo di manifestazioni e testimonianze per commemorare quello che viene definito come il papa della famiglia.

A Wadowice si trova la sua casa natale e la Basilica Minore del Sacrificio della Santissima Maria Vergine presso la quale, nel 1920, fu battezzato il futuro Papa. Poco distante da Wadowice si trova Kalwaria Zebrzydowska con il santuario barocco della Madonna degli Angeli, uno dei luoghi più amati da Karol Wojtyla e dove è custodita l’icona miracolosa della Madonna del Perpetuo Soccorso. Il santuario di Jasna Gora a Czestochowa, dove Wojtyla si recava spesso in giovane età, è divenuto il simbolo del cattolicesimo polacco. Nella città di Cracovia, una delle più belle del Paese, è possibile visitare il quartiere ebraico di Kazimierz, la cattedrale del Wawel e dove Giovanni Paolo II fu vescovo per molti anni. Il Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Lagiewniki, da lui fortemente voluto, è dedicato al culto di Santa Suor Faustina Elena Kowalska e oggi Santuario consacrato da Giovanni Paolo II.

Ad arricchire e completare il pellegrinaggio in Polonia è la visita ad un luogo di incancellabile testimonianza storica e smisurata forza empatica, il lager di Oswiecim-Auschwitz, sede di quello che è considerato il più tragico ed efficiente campo di concentramento nazista. La tappa a Wielicza, località resa famosa dalla presenza delle miniere di salgemma, riporta invece il pellegrino a conoscere una delle mete più popolari e turistiche della Polonia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Come sono strutturate le partenze di Rusconi Viaggi: Polonia

In attività dal 1981, Rusconi Viaggi affonda le radici della propria esperienza nel turismo religioso già a partire dal 1984, specializzandosi nell’organizzazione di pellegrinaggi. I pellegrinaggi di Rusconi Viaggi, compreso il pellegrinaggio in Polonia, si contraddistinguono per la presenza costante di accompagnatori altamente qualificati e, molto spesso, di guide spirituali. Sempre, anche se ci si iscrive individualmente, poiché si entra a far parte di un gruppo.

La formula vincente adottata da Rusconi Viaggi è infatti quella di aggregare singole persone che vanno a formare gruppi. Questi ultimi vengono guidati da un accompagnatore laico sempre presente e molto preparato e spesso da un sacerdote che celebra le Sante Messe, confessa e molto altro. Partecipare a un pellegrinaggio Rusconi Viaggi significa essere assistiti e accompagnati in ogni momento della giornata, senza doversi preoccupare di nulla. I pacchetti di viaggio, inoltre, prevedono tutti l’assicurazione medico-bagaglio e annullamento.

Per agevolare la formazione dei gruppi e veder confermata la data di partenza prescelta (serve un numero minimo di partecipanti per confermarla) è consigliato iscriversi tempestivamente al pellegrinaggio preferito. Per tale motivo Rusconi Viaggi premia chi si prenota con largo anticipo applicando quote speciali con la formula “Prenota prima… spendi meno”.

2020: centenario nascita Papa Wojtyla

Nel 2020 si celebra il centenario della nascita di Papa Wojtyla, in tutta la Polonia ci saranno manifestazioni e testimonianze per commemorare il Santo, uno dei papi più amati della storia. Rusconi Viaggi organizza un pellegrinaggio dal 16 al 20 maggio 2020, con partenza da Orio al Serio.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.

Invia
1
Invia la tua richiesta qui
Buongiorno, inviaci la tua richiesta. Ti risponderemo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30. Grazie per averci contattato. Lo staff Rusconi Viaggi.