Irlanda dell’Ovest
Il nostro tour Irlanda dell’Ovest propone il meglio del Paese: dall’esuberante capitale Dublino ai paesaggi lunari del Burren, dalle maestose scogliere di Moher ai panorami mozzafiato della Penisola di Dingle e del Connemara ma anche castelli e abbazie, vivaci cittadine e pittoreschi villaggi con cottage dal tetto di paglia. Non può mancare Galway, capitale europea della cultura per il 2020.
Partenze garantite
con voli diretti Ryanair e Air Lingus
da vari aeroporti italiani
Date di partenza | quota Volo + Tour |
22 Aprile | da € 1545 + 70 |
17 e 24 Giugno | da € 1610 + 70 |
1, 8, 15 e 22 Luglio | da € 1650 + 70 |
29 Luglio | da € 1710 + 70 |
5, 12, 17 e 24 Agosto | da € 1710 + 70 |
2 e 9 Settembre | da € 1610 + 70 |
Supplementi e riduzioni
Pacchetto ingressi
€ 70 obbligatorio da regolare prima della partenza (Rock of Cashel – Bunratty Castle & Folk Park – Cliffs of Moher – Kylemore Abbey – Christchurch Cathedral e Dublinia)
Supplementi
– Camera singola: € 500
– Viaggiatore solo: € 570
– Supplemento trasferimenti aeroportuali per arrivi/partenze tra le 20.00 e le 10.00: € 70 per auto per tratta
Riduzioni
– Bambini (2-12 anni non compiuti): su richiesta
Alberghi previsti (o similari)
DUBLINO e contea: Travelodge Dublin City Centre / Ashling 3/4*
KERRY e contea: Brandon Hotel / Ballyroe / The Ashe Hotel 3/4*
LIMERICK/CLARE: Treacys Oakwood / Maldron Limerick 3/4*
GALWAY e contea: Oranmore Lodge / Connacht 3/4*
Informazioni importanti
- La tariffa aerea inclusa nelle quote prevede la prenotazione in una classe dedicata con limitata disponibilità di posti.
- Per ragioni tecniche, l’ordine cronologico delle visite potrebbe subire variazioni.
- Nei periodi di maggiore affluenza turistica, soprattutto in concomitanza di eventi e manifestazioni particolari (Dublin Horse Show, Corse dei cavalli a Glaway, Rose of Tralee, etc) i pernottamenti previsti a Dublino, Galway, Kerry potrebbero avere luogo in località e contee limitrofe.
- Gli aggiornamenti relativi ad eventuali restrizioni, requisiti di ingresso e documentazione richiesta in relazione alla situazione Covid, sono consultabili al seguente link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/IRL
-
Destinazione
-
PartenzaBergamo, Milano, Roma, Bologna, Brindisi, Cagliari, Napoli, Pisa, Trieste, Venezia, Verona
-
InclusoIrlanda dell’Ovest
1° giorno: Italia - Dublino
Partenza per Dublino con volo di linea. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno: Dublino - Rocca di cashel - Contea di Kerry
Prima colazione. Dopo una visita panoramica di Dublino, partenza verso la contea di Kerry con sosta per una visita alla Rocca di Cashel, uno dei siti più fotografati d'Irlanda. Un tempo sede dei re del Munster, la rocca venne visitata dallo stesso San Patrizio nel 450 d.C..Cena e pernottamento in albergo nella contea del Kerry).
3° giorno: Penisola di Dingle
Prima colazione. Giornata d'escursione nella penisola di Dingle, definita dal National Geographic il luogo più bello del pianeta. La penisola è nota anche per i suoi monumenti preistorici del primo periodo cristiano e per il suo piccolo villaggio dove ancora si parla il gaelico. Percorrendo la spettacolare strada costiera che ci offre viste mozzafiato sull'oceano Atlantico raggiungiamo il vivace porto di Diger, rinomato per i suoi ristoranti di pesce e i tipici pub. Tempo libero e rientro nella contea di Kerry per la cena e il pernottamento.
4° giorno: Bunratty - Cliffs of Moher - Limerick
Dopo la prima colazione, partenza per un'escursione nella contea di Clare. Visita al castello di Bunratty, il complesso medievale più completo ed autentico in tutta l'Irlanda. Il Folk Park intorno al castello ricostruisce la vita rurale nell'Irlanda di 100 anni fa, con fattorie, cottage e negozi ricreati con la massima cura. Continuazione attraverso la contea Clare e sosta alle maestose ed imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 Km: sono uno spettacolo che lascia senza fiato. Si attraverserà il Burren, affascinante regione carsica dove l'acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d'Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l'aspetto di territorio lunare. Cena e pernottamento nella Contea di Clare (o di Limerick).
5° giorno: Limerick - Connemara - Galway
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta del Connemara, regione aspra e selvaggia che racchiude tutta l'essenza irlandese con i suoi muretti di pietra, le piccole fattorie, i cottages dai tetti in paglia. Rimarrete affascinati dalle sue coste rocciose e frastagliate, insenature che si estendono fino alla Baia di Galway, montagne e laghi che creano uno scenario indimenticabile. Visita della Kylemore Abbey, dimora dell'Ottocento convertita in abbazia benedettina, situata in uno dei più pittoreschi paesaggi della regione. Cena e pernottamento in hotel nella contea di Galway o dintorni.
6° giorno: Galway (Escursione Facoltativa alle isole Aran)
Mezza pensione in albergo. Giornata a disposizione nella deliziosa cittadina di Galway, designata Capitale Europea della Cultura 2020. Con le sue stradine strette, le facciate dei vecchi negozi in pietra e in legno, gli ottimi ristoranti e i pub animati, attrae da sempre folle di musicisti, artisti, intellettuali e giovani anticonformisti. Galway è anche uno dei principali centri gaelici e l'irlandese è parlato diffusamente.
Possibilità di escursione a Inishmore, la maggiore delle isole Aran (facoltativa, con supplemento di € 55 da versare in loco). Queste isole, della stessa origine calcarea del Burren, conservano alcuni dei più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani in Irlanda.
7° giorno: Galway - Dublino
Prima colazione e partenza per Dublino. Visita della città con ingresso alla Cattedrale di Christchurch e al Museo storico di Dublinia. Cena libera. Pernottamento.
8° giorno: Dublino - Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
Documento richiesto
Carta d'identità valida per l'espatrio (senza timbri né certificati di rinnovo) o passaporto individuale in corso di validità. E' opportuno verificare prima della partenza che il documento d'identità non presenti danneggiamento alcuno: il pur minimo deterioramento potrebbe comportare respingimenti. In caso di prenotazione di minori di 14 anni e persone di cittadinanza non italiana, richiedere informazioni presso i nostri uffici.
Orario
Un'ora in meno rispetto all'Italia.
Clima e abbigliamento
La Corrente del Golfo mitiga il clima e quindi gli inverni non sono mai rigidi e le estati sono sempre miti con temperature tra i 15 e 20 gradi e punte massime di 25 gradi. La pioggia è frequente, ma è pure repentinamente alternata dal cielo sereno. Il nostro consiglio è quindi di partire ben equipaggiati con un abbigliamento capace di reggere pioggia e vento come k-way, cerate, giacche impermeabili e scarpe resistenti all'acqua e al fango. L'ombrello è relativamente utile (meglio quelli piccoli da viaggio) quando arrivano i rovesci consistenti ma totalmente inutile quando alla pioggia si unisce il vento. Sciarpe, cappelli e guanti sono indispensabili in autunno, inverno e alta primavera. Consigliamo un abbigliamento "a cipolla" con diversi strati, molto comodi per gli sbalzi di temperatura, per le improvvise apparizioni di sole ma soprattutto per quando entrerete negli affollati e caldi interni dei pub.
Valuta
Euro. In Irlanda del Nord, la valuta inglese è la sterlina (£), divisa in 100 pence (p). 1 EURO = 0.87 GBP circa. Le carte di credito sono ampiamente diffuse anche se in alcuni piccoli negozi, pensioni, mercati e bar potrebbero non accettarle o pretendere una spesa minima, perciò è bene verificare sempre prima di acquistare: in genere, sulle vetrine del negozio sono indicate le carte accettate. In Irlanda, anziché la firma, si utilizza il sistema "chip and PIN" che richiede un PIN di quattro cifre, ottenibile dalla propria banca prima di partire. E' inoltre possibile prelevare contanti dagli sportelli automatici (ATM) con carte di credito/bancomat di circuito internazionale. Le banche sono generalmente aperte dalle 09:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì e fino alle 17:00 il giovedì. Alcune banche sono aperte il sabato mattina.
Lingua
In Irlanda si parla l'Inglese (con accento Irlandese). In alcune zone chiamate Gaeltacht viene ancora parlato l'Irish Gaelico, per esempio alcuni paesini di Galway, Donegal, Kerry e Cork. I cartelli stradali sono scritti sia in Inglese che Gaelico.
Telefono
Per chiamare in Repubblica d'Irlanda, comporre lo 00353 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato. Per l'Irlanda del Nord, il codice internazionale è lo 0044 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Italia, comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell'abbonato. Per utilizzare le cabine pubbliche è necessario disporre di monete o carte telefoniche acquistate nelle edicole e negli uffici postali. Se si usa una carta di credito, è bene notare che ciò comporta un importo minimo e che le chiamate costeranno di più.
Elettricità
La tensione è di 220/240 CA, 50 Hz. Le prese hanno 3 entrate rettangolari. E' quindi necessario munirsi di adattatore per i dispositivi portati da casa (computer portatili, asciugacapelli, caricatori per cellulari).
Pesi e misure
In Irlanda, ufficialmente, si usa il sistema metrico, in linea col resto dell'Europa. Tuttavia le misure imperiali sono ancora in uso, specialmente per quanto riguarda le distanze, misurate in miglia. Le pinte e i galloni sono il 20% più grandi rispetto alle misure americane. Di seguito la conversione delle principali misure da sistema imperiale a metrico: 1 pollice = 2,5 centimetri 1 piede = 30 centimetri 1 miglio = 1,6 chilometri 1 oncia = 28 grammi 1 libbra = 454 grammi 1 pinta = 0,6 litri 1 gallone = 4,6 litri
Cucina
L'Irlanda non è rinomata per la sua gastronomia, anche se negli ultimi anni la situazione è notevolmente migliorata. La cucina tradizionale è molto semplice, legata ai sapori di una terra aspra e difficile da coltivare, con pochi piatti basati soprattutto su salmone e merluzzo per le portate di pesce e su pollo, vitello e maiale per le portate di carne. Il piatto principale è sempre accompagnato da verdure, in particolare carote, broccoli e ovviamente patate, che, nonostante siano legate ad una delle pagine più drammatiche del passato d'Irlanda, la cosiddetta "Carestia delle Patate", rimangono tra gli ingredienti più amati e diffusi sulle tavole dell'isola. La prima colazione è molto ricca, a scapito del pranzo che si può ridurre al classico sandwich. Solitamente è composta da salsicce di maiale, bacon "rashers", uova fritte o strapazzate, pudding nero (simile al sanguinaccio) o bianco (fatto con solo carne e avena), fagioli, pomodori, funghi e pane tostato. Dopo l'high tea pomeridiano con pasticcini vari si passa alla cena, che consiste generalmente in un antipasto o in una zuppa, in un secondo di carne o di pesce e in un dessert o in un piatto di formaggi, il tutto innaffiato da buona birra! Tra i piatti tipici, meritano una menzione: l'Irish Stew (stufato di montone), il Bacon & cabbage (fette di spalla di maiale e verza bolliti, spesso accompagnati da una salsina a base di prezzemolo), il Dublin coddle, molto popolare nella capitale Irlandese (a base di patate, salsicce, cipolle e pancetta alternati a strati), il Colcannon (uno sformato a base di patate lessate schiacciate e successivamente amalgamate con burro e sale a cavoli o verza lessati). Sulle coste in particolare si trovano piatti come la Seafood Chowder (una zuppa di pesce cremosa), il classico Fish & chips, ma anche semplici filetti di pesce alla piastra, tra cui non manca mai il salmone, e molluschi, come le famose ostriche di Galway. Molti piatti sono accompagnati da quello che è il pane più tipico d'Irlanda, il Soda Bread, a base di bicarbonato e latticello, senza lievito, spesso fatto con farina integrale ma si trova anche l'opzione "bianca" o con aggiunta di uvetta. La birra riveste un ruolo importante nella cultura irlandese. La più celebre è la Guinness ma ci sono anche la Kilkenny, la Beamish e la Murphy's. L'Irlanda vanta un'antica tradizione nella produzione di whisky.
Religione
Nella Repubblica d'Irlanda, la religione principale è quella cattolica (90%). In Irlanda del Nord la percentuale dei cattolici è del 40% mentre il 60% è di fede protestante. Un cenno particolare merita il secolare conflitto nell'Irlanda del Nord tra protestanti e cattolici, conosciuto con il nome di "The Trouble", che guida le due differenti comunità egli Unionisti (protestanti) e dei Nazionalisti (cattolici).
Festività
I giorni festivi, detti "bank holidays", sono distribuiti durante tutto il corso dell'anno e corrispondono a eventi religiosi, storici e speciali. Molti negozi, attrazioni turistiche e attività sono aperti nei giorni festivi (eccezion fatta per le banche) ma potrebbero essere previsti orari di attività ridotti. Le Feste Nazionali celebrate in tutta l'Isola (Repubblica e Nord Irlanda) sono: 1 Gennaio, 17 Marzo (San Patrizio), Lunedì di Pasqua, 1° Maggio, 25 Dicembre, 26 Dicembre (Boxing Day). Nella Repubblica d'Irlanda sono giorni festivi anche il primo Lunedì di Giugno, il primo Lunedì di Agosto e l'ultimo Lunedì di Ottobre. In Irlanda del Nord l'ultimo lunedì di Maggio (Congedo della Primavera) e il 12 Luglio (Orangeman's Day). Il Venerdì Santo (Good Friday) in Irlanda non vengono venduti alcolici e i pub sono chiusi tutto il giorno.
Shopping
L'Irlanda è un paese ricco di tradizioni e l'artigianato locale occupa un posto importante. Tra i prodotti tipici, meritano di essere citati i preziosi cristalli di Waterford, che è possibile ammirare nell'antica cristalleria fondata nel 1783 nell'omonima città, i maglioni di lana delle Isole Aran, il tradizionale tweed del Donegal con cui vengono realizzati cappelli, sciarpe e cravatte e il celebre Claddagh Ring. Ci sono poi pizzi, merletti e lini pregiati, teiere, birra, bottiglie di whisky e oggettistica varia. Tra i prodotti alimentari, ricordiamo il salmone affumicato e il formaggio irlandese. A Dublino, nei pressi del castello troverete le vie principali dedicate allo shopping. Su Grafton Street e Parliament Street ci sono negozi che propongono la classica produzione irlandese: articoli di abbigliamento come il tweed o i maglioni sopracitati "ganseis", i cristalli alternati, i gadget che raccontano scherzosamente l'isola. Folletti, gnomi, portafortuna, arcobaleni e trifogli sono solo alcuni dei tanti simboli che caratterizzano l'isola. Nella capitale, il più gettonato è Carrol's, luogo ideale per i classici souvenir di viaggio. Gli altri da citare sono Arnott's su Henry Street, Brown Thomas (89-92 Grafton Street), Warehouse (37 Grafton Street), Virgin Megastore (14 Aston Quay).
Le quote comprendono:
- Volo di linea per/da Dublino (incluso bagaglio a mano)
- Trasferimenti (tra le 10.00 e le 20.00), visite ed escursioni da programma
- Guida locale parlante italiano dal 2° al 7° giorno
- Alloggio in camera doppia
- 7 colazioni e 5 cene
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio
Le quote non comprendono:
- Bagaglio in stiva
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Pacchetto ingressi € 70 obbligatorio da regolare prima della partenza (Rock of Cashel - Bunratty Castle & Folk Park - Cliffs of Moher - Kylemore Abbey - Christchurch Cathedral e Dublinia)
- Mance
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce: "le quote comprendono"
Supplementi:
- Camera singola € 500
- Viaggiatore solo € 570
- Trasferimenti aeroportuali per arrivi/partenze tra le 20.00 e le 10.00: € 70 per auto per tratta
Riduzioni:
- Bambini (2-12 anni non compiuti): su richiesta