fbpx
Alto
 

Pellegrinaggio in Armenia

Situata all’incrocio di grandi vie storiche, l’Armenia ha una storia antichissima, intessuta di leggende e miti. Il Cristianesimo, adottato come religione ufficiale già nel 301 d.C., ha plasmato la cultura armena così profondamente da permeare il paesaggio stesso, disseminato di khachkar e antichi monasteri nascosti in scenari naturali mozzafiato.

Clicca sull'icona per verificare date e prezzi

Durata

9 giorni

Mezzi di trasporto

Aerei di linea da Malpensa. Bus a disposizione per gli spostamenti e le attività previste dal programma.

Tipologia

Pellegrinaggio di gruppo con accompagnatore

Trattamento

Mezza pensione

Da € 1235 a € 1340 + Quota iscrizione

Prima prenoti più risparmi. I posti disponibili alle quote indicate nella tabella sono contingentati e quindi soggetti a disponibilità limitata. Prenota con largo anticipo e assicurati la tariffa più vantaggiosa!

Numero minimo di partecipanti

Il pellegrinaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti

Programma

Primo giorno: ITALIA – YEREVAN
Due ore prima dell’orario di partenza ritrovo dei partecipanti in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza con volo per Yerevan, arrivo previsto nella primissima mattinata. Trasferimento in Hotel e breve riposo.

Secondo giorno: YEREVAN
Nella tarda mattinata partenza per il giro panoramico della città attraverso i luoghi più significativi: Piazza della Repubblica, il Teatro dell’Opera, il Parco della Vittoria e la statua di Madre Armenia, il complesso Kaskad. Cena e pernottamento.

Terzo giorno: KHOP VIRAP – NORAVANK
Mezza pensione. Partenza per Khor Virap e visita del famoso Monastero che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio l’Illuminatore, a cui si deve la conversione dell’Armenia. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Proseguimento per il Villaggio di Areni, famoso per la produzione di vino, e quindi per il Monastero Noravank, grande centro religioso e culturale del XIII sec. incastonato tra le montagne in uno scenario spettacolare.

Quarto giorno: ASHTARAK – AMBERD – DILIJAN (ALAVAERDI)
Mezza pensione. Partenza per Ashtarak dove visiteremo la piccolissima chiesa di Karmavor (VII sec.). Si prosegue con la visita della fortezza di Amberd (VII sec.), situata a 2300 metri di altitudine sulle pendici del Monte Aragats e del monastero di Hovhannavank. Pranzo presso una famiglia armena e proseguimento verso nord attraverso i villaggi dei pastori yezidi, di culto zoroastriano. Sistemazione in albergo ad Alaverdi.

Quinto giorno: HAGHPAT – SANAHIN – DILIJAN
Mezza pensione. Visita dei monasteri di Haghpat e Sanahin, capolavori dell’architettura medievale armena immersi in uno dei paesaggi più suggestivi del Paese. Tutelati dall’UNESCO, questi due monasteri furono importantissimi centri culturali tra il X e il XIII secolo. Si prosegue con la visita del monastero fortificato di Akhtala, noto per gli splendidi affreschi. Sistemazione in albergo a Dilijan.

Sesto giorno: SEVAN – YEREVAN
Mezza pensione. Visita del monastero di Goshavank (X-XIII sec.) e partenza per il lago Sevan, la “perla dell’Armenia”. Situato a circa 2000 metri di altitudine, il lago stupisce per la sua estensione (1300 kmq, ovvero circa il 6% dell’intero territorio dell’Armenia). Visita della penisola di Sevan con le sue piccole chiese. Rientro a Yerevan.

Settimo giorno: MATENADARAN – MUSEO DEL GENOCIDIO – ETCHMIADZIN
Mezza pensione.Visita l’Istituto dei manoscritti antichi Matenadaran, il Memoriale e museo del Genocidio Armeno. Partenza per Etchmiadzin, cuore del Cristianesimo in Armenia e sede del Katholikos. Visita della chiesa di Hripsime e della Cattedrale di Etchmiadzin, il più antico tempio cristiano del Paese; secondo la tradizione, San Gregorio l’Illuminatore, a seguito di una apparizione di Cristo, ebbe l’indicazione di edificare in questo punto la prima chiesa armena. Nel pomeriggio, visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro a Yerevan e visita del Mercato all’aperto Vernissage, molto particolare per colori e profumi.

Ottavo giorno: GARNI – GHEGARD
Mezza pensione. In mattinata, visita del Tempio ellenistico di Garni, unico tempio pagano sopravvissuto dopo l’avvento del cristianesimo in Armenia. Proseguiamo con la visita del monastero di Geghard, altro capolavoro dell’architettura medievale. Parzialmente scavato nella roccia, custodisce la reliquia della lancia che ferì il costato di Gesù. Pranzo libero nel villaggio di Garni dove si parteciperà alla preparazione del lavash, il pane tradizionale. Rientro a Erevan e vista di una Distilleria di Cognac con possibilità di degustazione.

Nono giorno: YEREVAN – ITALIA
Trasferimento in aeroporto dopo la cena della serata dell’ottavo giorno e partenza per l’Italia.

Per ragioni tecniche, l’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Per cause di forza maggiore e/o di sicurezza ricordiamo che le visite non sono garantite (maltempo, chiusura dovuta a cambi d’orario o chiusure improvvise dei siti che possono avvenire anche senza preavviso).
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.

Programma

Primo giorno: ITALIA – YEREVAN
Due ore prima dell’orario di partenza ritrovo dei partecipanti in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza con volo per Yerevan, arrivo previsto nella primissima mattinata. Trasferimento in Hotel e breve riposo.

Secondo giorno: YEREVAN
Nella tarda mattinata partenza per il giro panoramico della città attraverso i luoghi più significativi: Piazza della Repubblica, il Teatro dell’Opera, il Parco della Vittoria e la statua di Madre Armenia, il complesso Kaskad. Cena e pernottamento.

Terzo giorno: KHOP VIRAP – NORAVANK
Mezza pensione. Partenza per Khor Virap e visita del famoso Monastero che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio l’Illuminatore, a cui si deve la conversione dell’Armenia. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Proseguimento per il Villaggio di Areni, famoso per la produzione di vino, e quindi per il Monastero Noravank, grande centro religioso e culturale del XIII sec. incastonato tra le montagne in uno scenario spettacolare.

Quarto giorno: ASHTARAK – AMBERD – DILIJAN (ALAVAERDI)
Mezza pensione. Partenza per Ashtarak dove visiteremo la piccolissima chiesa di Karmavor (VII sec.). Si prosegue con la visita della fortezza di Amberd (VII sec.), situata a 2300 metri di altitudine sulle pendici del Monte Aragats e del monastero di Hovhannavank. Pranzo presso una famiglia armena e proseguimento verso nord attraverso i villaggi dei pastori yezidi, di culto zoroastriano. Sistemazione in albergo ad Alaverdi.

Quinto giorno: HAGHPAT – SANAHIN – DILIJAN
Mezza pensione. Visita dei monasteri di Haghpat e Sanahin, capolavori dell’architettura medievale armena immersi in uno dei paesaggi più suggestivi del Paese. Tutelati dall’UNESCO, questi due monasteri furono importantissimi centri culturali tra il X e il XIII secolo. Si prosegue con la visita del monastero fortificato di Akhtala, noto per gli splendidi affreschi. Sistemazione in albergo a Dilijan.

Sesto giorno: SEVAN – YEREVAN
Mezza pensione. Visita del monastero di Goshavank (X-XIII sec.) e partenza per il lago Sevan, la “perla dell’Armenia”. Situato a circa 2000 metri di altitudine, il lago stupisce per la sua estensione (1300 kmq, ovvero circa il 6% dell’intero territorio dell’Armenia). Visita della penisola di Sevan con le sue piccole chiese. Rientro a Yerevan.

Settimo giorno: MATENADARAN – MUSEO DEL GENOCIDIO – ETCHMIADZIN
Mezza pensione.Visita l’Istituto dei manoscritti antichi Matenadaran, il Memoriale e museo del Genocidio Armeno. Partenza per Etchmiadzin, cuore del Cristianesimo in Armenia e sede del Katholikos. Visita della chiesa di Hripsime e della Cattedrale di Etchmiadzin, il più antico tempio cristiano del Paese; secondo la tradizione, San Gregorio l’Illuminatore, a seguito di una apparizione di Cristo, ebbe l’indicazione di edificare in questo punto la prima chiesa armena. Nel pomeriggio, visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro a Yerevan e visita del Mercato all’aperto Vernissage, molto particolare per colori e profumi.

Ottavo giorno: GARNI – GHEGARD
Mezza pensione. In mattinata, visita del Tempio ellenistico di Garni, unico tempio pagano sopravvissuto dopo l’avvento del cristianesimo in Armenia. Proseguiamo con la visita del monastero di Geghard, altro capolavoro dell’architettura medievale. Parzialmente scavato nella roccia, custodisce la reliquia della lancia che ferì il costato di Gesù. Pranzo libero nel villaggio di Garni dove si parteciperà alla preparazione del lavash, il pane tradizionale. Rientro a Erevan e vista di una Distilleria di Cognac con possibilità di degustazione.

Nono giorno: YEREVAN – ITALIA
Trasferimento in aeroporto dopo la cena della serata dell’ottavo giorno e partenza per l’Italia.

Per ragioni tecniche, l’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Per cause di forza maggiore e/o di sicurezza ricordiamo che le visite non sono garantite (maltempo, chiusura dovuta a cambi d’orario o chiusure improvvise dei siti che possono avvenire anche senza preavviso).
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.

Quota iscrizione
  • Adulti € 35
  • Bambini 0-12 anni non compiuti: € 18

La quota d’iscrizione include le spese di gestione pratica, l’assicurazione medico bagaglio, annullamento viaggio e l’assicurazione Vacanzextra (COVID-19)

La quota comprende
  • Viaggio aereo in classe unica con voli di linea
  • 1 bagaglio in stiva
  • Trasferimenti in pullman durante la permanenza
  • Soggiorno in hotel 4 stelle
  • Sistemazione in camere con servizi
  • Trattamento di mezza pensione
  • Ingressi e guide locali obbligatorie per tutte le visite in programma
  • Accompagnatore/guida per tutta la durata del pellegrinaggio
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio (solo per i residenti in Italia)
  • Assicurazione Vacanzextra solo per residenti in Italia (Covid-19)
La quota non comprende
  • Quota iscrizione € 50 (bambini 0/12 anni non compiuti € 25)
  • Bevande
  • Mance
  • Pasti non indicati nel programma
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce: “La quota comprende”
Supplementi
  • Camera singola: € 40 a notte
  • Assicurazione medico/bagaglio per non residenti in Italia: € 15 a persona (OBBLIGATORIO)
Riduzioni

Riduzioni applicabili alla quota di partecipazione (esclusi i supplementi)

  • Bambini (2/12 anni non compiuti) in camera tripla o quadrupla con due adulti: – 50%
  • Infant (0/2 anni non compiuti): – 90%
  • Religiose e religiosi: – 10%
Documenti e protocolli sanitari

INFORMAZIONI IMPORTANTI DOCUMENTI E SITUAZIONE SANITARIA

Ai cittadini italiani si raccomanda di consultare sempre la Scheda dell’Armenia sul sito del Ministero degli affari esteri Viaggiare Sicuri, per verificare la documentazione necessaria per poter viaggiare ed eventuali restrizioni o procedure da seguire relativamente alla situazione sanitaria.

Le persone di altre nazionalità sono pregate di richiedere informazioni contattando i nostri uffici.

Logo_PP
Prenota prima… spendi meno!

Affrettati a prenotare per assicurarti la quota più vantaggiosa.

9 giorni
Di gruppo

Primo giorno: ITALIA - YEREVAN
Due ore prima dell'orario di partenza ritrovo dei partecipanti in aeroporto, operazioni d'imbarco e partenza con volo per Yerevan, arrivo previsto nella primissima mattinata. Trasferimento in Hotel e breve riposo.

Secondo giorno: YEREVAN
Nella tarda mattinata partenza per il giro panoramico della città attraverso i luoghi più significativi: Piazza della Repubblica, il Teatro dell'Opera, il Parco della Vittoria e la statua di Madre Armenia, il complesso Kaskad. Cena e pernottamento.

Terzo giorno: KHOP VIRAP - NORAVANK
Mezza pensione. Partenza per Khor Virap e visita del famoso Monastero che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio l'Illuminatore, a cui si deve la conversione dell'Armenia. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Proseguimento per il Villaggio di Areni, famoso per la produzione di vino, e quindi per il Monastero Noravank, grande centro religioso e culturale del XIII sec. incastonato tra le montagne in uno scenario spettacolare.

Quarto giorno: ASHTARAK - AMBERD - DILIJAN (ALAVAERDI)
Mezza pensione. Partenza per Ashtarak dove visiteremo la piccolissima chiesa di Karmavor (VII sec.). Si prosegue con la visita della fortezza di Amberd (VII sec.), situata a 2300 metri di altitudine sulle pendici del Monte Aragats e del monastero di Hovhannavank. Pranzo presso una famiglia armena e proseguimento verso nord attraverso i villaggi dei pastori yezidi, di culto zoroastriano. Sistemazione in albergo ad Alaverdi.

Quinto giorno: HAGHPAT - SANAHIN - DILIJAN
Mezza pensione. Visita dei monasteri di Haghpat e Sanahin, capolavori dell'architettura medievale armena immersi in uno dei paesaggi più suggestivi del Paese. Tutelati dall'UNESCO, questi due monasteri furono importantissimi centri culturali tra il X e il XIII secolo. Si prosegue con la visita del monastero fortificato di Akhtala, noto per gli splendidi affreschi. Sistemazione in albergo a Dilijan.

Sesto giorno: SEVAN - YEREVAN
Mezza pensione. Visita del monastero di Goshavank (X-XIII sec.) e partenza per il lago Sevan, la "perla dell'Armenia". Situato a circa 2000 metri di altitudine, il lago stupisce per la sua estensione (1300 kmq, ovvero circa il 6% dell'intero territorio dell'Armenia). Visita della penisola di Sevan con le sue piccole chiese. Rientro a Yerevan.

Settimo giorno: MATENADARAN - MUSEO DEL GENOCIDIO - ETCHMIADZIN
Mezza pensione.Visita l'Istituto dei manoscritti antichi Matenadaran, il Memoriale e museo del Genocidio Armeno. Partenza per Etchmiadzin, cuore del Cristianesimo in Armenia e sede del Katholikos. Visita della chiesa di Hripsime e della Cattedrale di Etchmiadzin, il più antico tempio cristiano del Paese; secondo la tradizione, San Gregorio l'Illuminatore, a seguito di una apparizione di Cristo, ebbe l'indicazione di edificare in questo punto la prima chiesa armena. Nel pomeriggio, visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro a Yerevan e visita del Mercato all'aperto Vernissage, molto particolare per colori e profumi.

Ottavo giorno: GARNI - GHEGARD
Mezza pensione. In mattinata, visita del Tempio ellenistico di Garni, unico tempio pagano sopravvissuto dopo l'avvento del cristianesimo in Armenia. Proseguiamo con la visita del monastero di Geghard, altro capolavoro dell'architettura medievale. Parzialmente scavato nella roccia, custodisce la reliquia della lancia che ferì il costato di Gesù. Pranzo libero nel villaggio di Garni dove si parteciperà alla preparazione del lavash, il pane tradizionale. Rientro a Erevan e vista di una Distilleria di Cognac con possibilità di degustazione.

Nono giorno: YEREVAN - ITALIA
Trasferimento in aeroporto dopo la cena della serata dell'ottavo giorno e partenza per l'Italia.

Per ragioni tecniche, l'ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Per cause di forza maggiore e/o di sicurezza ricordiamo che le visite non sono garantite (maltempo, chiusura dovuta a cambi d'orario o chiusure improvvise dei siti che possono avvenire anche senza preavviso).
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.

Documento richiesto
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi oltre le date del viaggio. Dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell'UE possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo di 180 giorni nell'arco di dodici mesi.

Green Pass obbligatorio.

Orario
Tre ore in più rispetto all'Italia. Due ore in più quando in Italia è in vigore l'ora legale.

Clima e abbigliamento
Il clima è continentale con estati secche e soleggiate che durano da giugno a settembre ed inverni freddi e nevosi. I periodi migliori per visitare il Paese sono le stagioni intermedie, da aprile a giugno e da fine agosto ad ottobre. È consigliabile un abbigliamento pratico, improntato alla stagione in corso, scarpe comode, k-way o giacca impermeabile, indumenti caldi per la sera anche in estate. Raccomandiamo inoltre cappello, crema solare e occhiali da sole.

Valuta
La moneta armena è il Dram (AMD) che si divide in 100 Luma (€ 1 = 560 AMD). E' l'unica valuta legale per i pagamenti. E' possibile cambiare nelle banche, negli uffici di cambio e negli alberghi. Le carte di credito dei principali circuiti internazionali sono facilmente utilizzabili a Erevan mentre sono meno diffuse nel resto del Paese. A Erevan è possibile prelevare contanti dagli sportelli bancomat con carte di credito e debito di circuito internazionale. La valuta non spesa deve essere riconvertita prima del rientro in Italia.

Lingua
La lingua ufficiale è l'armeno. Largamente utilizzato il russo, meno l'inglese.

Telefono
Per telefonate in Armenia, occorre digitare il prefisso internazionale 00374 seguito dal codice della località senza lo 0 e dal numero desiderato. Per chiamare in Italia comporre lo 0039 seguito dal prefisso della località compreso lo zero e dal numero desiderato. Per l'utilizzo di telefoni cellulari occorre assicurarsi che siano abilitati al "roaming internazionale".

Elettricità
La corrente è a 220 volt e le prese sono in genere compatibili con le normali spine europee.

Cucina
La cucina armena è molto simile a quella dei paesi mediorientali e fa largo uso di erbe aromatiche, yogurt, cipolla e aglio. I pasti iniziano con una serie di antipasti (meza): dalla carne speziata (pasterma) al formaggio, olive e verdure. Il riso, cucinato in vari modi, è un primo piatto molto diffuso insieme alle zuppe. Immancabili i dolma, foglie di vite ripiene di carne macinata, riso e spezie. I khorovatz, spiedini di agnello o carni miste alla brace, sono il piatto forte ma non manca il pesce, come le celebri trote del Lago di Sevan. Non va dimenticato il lavash, il pane tradizionale armeno sottilissimo e morbido. I dolci sono a base di miele, cannella, noci, pistacchi; il più popolare è il baklavà. La frutta in Armenia cresce rigogliosa e dolcissima. Buone birre locali. Di ottima qualità i vini e il cognac.

La quota comprende:

  • Viaggio aereo in classe unica con voli di linea
  • 1 bagaglio in stiva
  • Trasferimenti  in  pullman  durante  la  permanenza
  • Soggiorno in hotel 4 stelle
  • Sistemazione in camere con servizi
  • Trattamento  di  mezza pensione
  • Ingressi e guide locali obbligatorie per tutte le visite in programma
  • Accompagnatore/guida per  tutta  la  durata  del pellegrinaggio
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio (solo per i residenti in Italia)
  • Assicurazione Vacanzextra solo per residenti in Italia (Covid-19)

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione € 50 (bambini 0/12 anni non compiuti € 25)
  • Bevande
  • Mance
  • Pasti non indicati nel programma
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce: "La quota comprende"

Supplementi:

  • Camera singola: € 40 a notte
  • Assicurazione medico/bagaglio per non residenti in Italia: € 15 a persona (OBBLIGATORIO)

Riduzioni:

  • Bambini 2/12 anni non compiuti in camera con due adulti: -20%
  • Infant 0/2 anni non compiuti: -90%
  • Religiose e religiosi: -10% (indicare nelle note)
Invia
1
Invia la tua richiesta qui
Buongiorno, inviaci la tua richiesta. Ti risponderemo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30. Grazie per averci contattato. Lo staff Rusconi Viaggi.