fbpx
Alto
 

Pellegrinaggio Terra Santa e Petra

La Terra Santa è spesso chiamata “Santuario a cielo aperto”. Percorrere le strade tracciate dai nostri Padri, attraversare i deserti dei Profeti, meditare là dove Gesù parlò alle folle, pregare dove si raccoglieva la prima Chiesa, vivere le emozioni della fede così come le vissero i primi discepoli di Gesù è un’esperienza fondamentale nel cammino di fede di ogni cristiano.
Ma non solo. In una terra lacerata dai conflitti, la presenza dei pellegrini può contribuire a mitigare le tensioni e favorire il dialogo tra le parti, spingendole ad usare le “armi della ragione” anziché la “ragione delle armi”.

Clicca sull'icona per verificare date e prezzi

Durata

8 giorni

Mezzi di trasporto

Aerei di linea da Orio, Malpensa e Roma per Tel Aviv. Bus a disposizione per i trasferimenti e le attività previste dal programma.

Tipologia

Pellegrinaggio di gruppo con accompagnatore

Trattamento

Pensione completa

Da € 1925 + Quota iscrizione

Prima prenoti più risparmi. I posti disponibili alle quote indicate nella tabella sono contingentati e quindi soggetti a disponibilità limitata. Prenota con largo anticipo e assicurati la tariffa più vantaggiosa!

Numero minimo di partecipanti

Il pellegrinaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti

Programma

Primo giorno: ORIO/MALPENSA/ROMA – TEL AVIV – GALILEA
All’orario prestabilito convocazione dei partecipanti in aeroporto. Disbirgo delle operazioni d’imbarco e partenza per Tel Aviv. Arrivo, incontro con la guida e partenza per la Galilea. Arrivo a Nazareth e visita della Basilica dell’Annunciazione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Secondo giorno: LAGO DI TIBERIADE
Pensione completa. Sosta a Cana di Galilea e visita dei luoghi cruciali della predicazione di Gesù attorno al lago di Tiberiade: il Monte delle Beatitudini; Tabga, con le chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Cafarnao, con il memoriale di San Pietro, la Sinagoga e gli scavi archeologici.

Terzo giorno: NAZARETH – AMMAN
Pensione completa. Partenza per la frontiera di Sheikh Hussein, ingresso in Giordania e proseguimento per Madaba. Visita della Chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che conserva la straordinaria mappa-mosaico della Terra Santa risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. Sosta al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo: secondo la tradizione, è da questa collina solitaria che Mosè vide la Terra Promessa dopo aver errato 40 anni nel deserto e, in questo luogo, morì e fu sepolto. Sistemazione in hotel ad Amman.

Quarto giorno: AMMAN – PETRA
Pensione completa. Partenza per la visita di Petra, l’antica capitale dei Nabatei, una delle città più scenografiche del mondo e Patrimonio UNESCO. Vi si accede dal piccolo villaggio di Wadi Mousa (Valle di Mosè) attraverso l’imponente Siq, una profonda spaccatura tre pareti rocciose che si elevano fino a 80 metri. Sistemazione in hotel a Petra.

Quinto giorno: PETRA – ALLENBY – QUMRAN – MAR MORTO – GIUDEA
Pensione completa. Lungo trasferimento ad Allenby e attraversamento della frontiera. Incontro con la guida israeliana e partenza per la depressione del Mar Morto, il punto più basso della terra. Visita degli degli scavi archeologici di Qumran e sosta sulle rive del grande lago salato. Proseguimento per la Giudea. Sistemazione in hotel.

Sesto giorno: BETLEMME E GERUSALEMME
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita di Betlemme con la Basilica della Natività, la Grotta del Latte e il Campo dei Pastori. Trasferimento a Gerusalemme e visita del Monte Sion con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu. Sosta al Muro del Pianto (Kotel).

Settimo giorno: GERUSALEMME
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla scoperta di Gerusalemme cominciando dal Monte degli Ulivi: l’Edicola dell’Ascensione, la Chiesa del Pater Noster, il Dominus Flevit, l’Orto degli Ulivi, la tomba di Maria e la Basilica del Getsemani. Si prosegue con la visita della città vecchia: la Chiesa di Sant’Anna con la Piscina Probatica e il percorso della Via Dolorosa (Flagellazione, Lithostrotos) fino al Santo Sepolcro.

Ottavo giorno: GERUSALEMME – TEL AVIV – ORIO/MALPENSA/ROMA
Prima colazione. Ultime visite, compatibilmente con l’orario dei voli. In tempo utile trasferimento in pullman all’aeroporto di Tel Aviv. Operazioni d’imbarco e e partenza con volo per il rientro in Italia.

Per ragioni tecniche, l’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Gli orari di apertura dei musei, monumenti o chiese potrebbero variare nel corso della stagione e, di conseguenza, alcuni di questi potrebbero non essere visitabili nel corso del pellegrinaggio. In questo caso, ove possibile, si visiteranno altri monumenti di interesse.
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.

Informiamo inoltre che nei paesi arabi non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi e anche ove prevista, non è sempre equiparabile agli standard europei. Ricordiamo infine che trattandosi di un pellegrinaggio è prevista la S. Messa tutti i giorni.

Programma

Primo giorno: ORIO/MALPENSA/ROMA – TEL AVIV – GALILEA
All’orario prestabilito convocazione dei partecipanti in aeroporto. Disbirgo delle operazioni d’imbarco e partenza per Tel Aviv. Arrivo, incontro con la guida e partenza per la Galilea. Arrivo a Nazareth e visita della Basilica dell’Annunciazione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Secondo giorno: LAGO DI TIBERIADE
Pensione completa. Sosta a Cana di Galilea e visita dei luoghi cruciali della predicazione di Gesù attorno al lago di Tiberiade: il Monte delle Beatitudini; Tabga, con le chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Cafarnao, con il memoriale di San Pietro, la Sinagoga e gli scavi archeologici.

Terzo giorno: NAZARETH – AMMAN
Pensione completa. Partenza per la frontiera di Sheikh Hussein, ingresso in Giordania e proseguimento per Madaba. Visita della Chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che conserva la straordinaria mappa-mosaico della Terra Santa risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. Sosta al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo: secondo la tradizione, è da questa collina solitaria che Mosè vide la Terra Promessa dopo aver errato 40 anni nel deserto e, in questo luogo, morì e fu sepolto. Sistemazione in hotel ad Amman.

Quarto giorno: AMMAN – PETRA
Pensione completa. Partenza per la visita di Petra, l’antica capitale dei Nabatei, una delle città più scenografiche del mondo e Patrimonio UNESCO. Vi si accede dal piccolo villaggio di Wadi Mousa (Valle di Mosè) attraverso l’imponente Siq, una profonda spaccatura tre pareti rocciose che si elevano fino a 80 metri. Sistemazione in hotel a Petra.

Quinto giorno: PETRA – ALLENBY – QUMRAN – MAR MORTO – GIUDEA
Pensione completa. Lungo trasferimento ad Allenby e attraversamento della frontiera. Incontro con la guida israeliana e partenza per la depressione del Mar Morto, il punto più basso della terra. Visita degli degli scavi archeologici di Qumran e sosta sulle rive del grande lago salato. Proseguimento per la Giudea. Sistemazione in hotel.

Sesto giorno: BETLEMME E GERUSALEMME
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita di Betlemme con la Basilica della Natività, la Grotta del Latte e il Campo dei Pastori. Trasferimento a Gerusalemme e visita del Monte Sion con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu. Sosta al Muro del Pianto (Kotel).

Settimo giorno: GERUSALEMME
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla scoperta di Gerusalemme cominciando dal Monte degli Ulivi: l’Edicola dell’Ascensione, la Chiesa del Pater Noster, il Dominus Flevit, l’Orto degli Ulivi, la tomba di Maria e la Basilica del Getsemani. Si prosegue con la visita della città vecchia: la Chiesa di Sant’Anna con la Piscina Probatica e il percorso della Via Dolorosa (Flagellazione, Lithostrotos) fino al Santo Sepolcro.

Ottavo giorno: GERUSALEMME – TEL AVIV – ORIO/MALPENSA/ROMA
Prima colazione. Ultime visite, compatibilmente con l’orario dei voli. In tempo utile trasferimento in pullman all’aeroporto di Tel Aviv. Operazioni d’imbarco e e partenza con volo per il rientro in Italia.

Per ragioni tecniche, l’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Gli orari di apertura dei musei, monumenti o chiese potrebbero variare nel corso della stagione e, di conseguenza, alcuni di questi potrebbero non essere visitabili nel corso del pellegrinaggio. In questo caso, ove possibile, si visiteranno altri monumenti di interesse.
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.

Informiamo inoltre che nei paesi arabi non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi e anche ove prevista, non è sempre equiparabile agli standard europei. Ricordiamo infine che trattandosi di un pellegrinaggio è prevista la S. Messa tutti i giorni.

Quota iscrizione
  • Adulti € 50
  • Bambini 0-12 anni non compiuti: € 25

La quota d’iscrizione include le spese di gestione pratica, l’assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio.

La quota comprende
  • Viaggio aereo in classe unica con voli di linea
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza
  • 1 bagaglio da 8 Kg
  • Trasferimento in pullman dall’aeroporto di Tel Aviv all’hotel e viceversa
  • Bus a disposizione per le attività previste durante il pellegrinaggio
  • Soggiorno in case religiose o hotel 3 stelle sup.
  • Sistemazione in camere con servizi
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
  • Accompagnatore/guida locale parlante italiano (autorizzato dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa)
  • Ingressi come da programma
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio (solo per i residenti in Italia)
La quota non comprende
  • Quota iscrizione € 50 (bambini 0/12 anni non compiuti € 25)
  • Bevande
  • Bagaglio in stiva
  • Posto preassegnato a bordo dell’aereo
  • Mance
  • Integrazione facoltativa per aumento massimale spese mediche
  • Escursioni facoltative
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce: “La quota comprende”
Supplementi
  • Camera singola: € 70 a notte
  • Bagaglio in stiva a/r: € 110
  • Posto preassegnato standard: € 20 a/r
  • Assicurazione facoltativa (vivamente consigliata) per aumento massimale spese mediche € 100.000: € 40
  • Assicurazione medico/bagaglio per non residenti in Italia: € 15 a persona (OBBLIGATORIO)

* Oltre a costituire una significativa forma di ringraziamento, in tutto il Medio Oriente le mance sono indispensabili se ci si vuole assicurare un discreto servizio. Raccomandiamo ai partecipanti di prevedere  almeno € 8 a persona al giorno a copertura delle mance. Le mance vengono normalmente richieste in loco.

Riduzioni

Riduzioni applicabili solo alla quota base di partecipazione (esclusi i supplementi):

  • Bambini 2/12 anni non compiuti in camera tripla o quadrupla con due adulti: -20%
  • Infant 0/2 anni non compiuti: -90%
  • Religiose e religiosi: -10% (indicare nelle note)
Documenti e protocolli sanitari

INFORMAZIONI IMPORTANTI DOCUMENTI E SITUAZIONE SANITARIA

Ai cittadini italiani si raccomanda di consultare sempre la Scheda dei paesi d’interesse sul sito del Ministero degli affari esteri Viaggiare Sicuri, per verificare la documentazione necessaria per poter viaggiare ed eventuali restrizioni o procedure da seguire relativamente alla situazione sanitaria ai seguenti link:

Le persone di altre nazionalità sono pregate di richiedere informazioni contattando i nostri uffici.

Logo_PP
Prenota prima… spendi meno!

Affrettati a prenotare per assicurarti la quota più vantaggiosa.

dal 12-08-23 al 19-08-23
Partenza Orio in_conferma
Prezzo : 1925
Posti rimasti a questo prezzo: 2
   
calcola
dal 21-10-23 al 28-10-23
Partenza Orio confermato
Prezzo : 1925
Posti rimasti a questo prezzo: 2
   
calcola
8 giorni
Di gruppo

Primo giorno: ORIO/MALPENSA/ROMA - TEL AVIV - GALILEA
All'orario prestabilito convocazione dei partecipanti in aeroporto. Disbirgo delle operazioni d'imbarco e partenza per Tel Aviv. Arrivo, incontro con la guida e partenza per la Galilea. Arrivo a Nazareth e visita della Basilica dell'Annunciazione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Secondo giorno: LAGO DI TIBERIADE
Pensione completa. Sosta a Cana di Galilea e visita dei luoghi cruciali della predicazione di Gesù attorno al lago di Tiberiade: il Monte delle Beatitudini; Tabga, con le chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Cafarnao, con il memoriale di San Pietro, la Sinagoga e gli scavi archeologici.

Terzo giorno: NAZARETH - AMMAN
Pensione completa. Partenza per la frontiera di Sheikh Hussein, ingresso in Giordania e proseguimento per Madaba. Visita della Chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che conserva la straordinaria mappa-mosaico della Terra Santa risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. Sosta al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo: secondo la tradizione, è da questa collina solitaria che Mosè vide la Terra Promessa dopo aver errato 40 anni nel deserto e, in questo luogo, morì e fu sepolto. Sistemazione in hotel ad Amman.

Quarto giorno: AMMAN - PETRA
Pensione completa. Partenza per la visita di Petra, l'antica capitale dei Nabatei, una delle città più scenografiche del mondo e Patrimonio UNESCO. Vi si accede dal piccolo villaggio di Wadi Mousa (Valle di Mosè) attraverso l'imponente Siq, una profonda spaccatura tre pareti rocciose che si elevano fino a 80 metri. Sistemazione in hotel a Petra.

Quinto giorno: PETRA - ALLENBY - QUMRAN - MAR MORTO - GIUDEA
Pensione completa. Lungo trasferimento ad Allenby e attraversamento della frontiera. Incontro con la guida israeliana e partenza per la depressione del Mar Morto, il punto più basso della terra. Visita degli degli scavi archeologici di Qumran e sosta sulle rive del grande lago salato. Proseguimento per la Giudea. Sistemazione in hotel.

Sesto giorno: BETLEMME E GERUSALEMME
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita di Betlemme con la Basilica della Natività, la Grotta del Latte e il Campo dei Pastori. Trasferimento a Gerusalemme e visita del Monte Sion con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu. Sosta al Muro del Pianto (Kotel).

Settimo giorno: GERUSALEMME
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla scoperta di Gerusalemme cominciando dal Monte degli Ulivi: l'Edicola dell'Ascensione, la Chiesa del Pater Noster, il Dominus Flevit, l'Orto degli Ulivi, la tomba di Maria e la Basilica del Getsemani. Si prosegue con la visita della città vecchia: la Chiesa di Sant'Anna con la Piscina Probatica e il percorso della Via Dolorosa (Flagellazione, Lithostrotos) fino al Santo Sepolcro.

Ottavo giorno: GERUSALEMME - TEL AVIV - ORIO/MALPENSA/ROMA
Prima colazione. Ultime visite, compatibilmente con l'orario dei voli. In tempo utile trasferimento in pullman all'aeroporto di Tel Aviv. Operazioni d'imbarco e e partenza con volo per il rientro in Italia.

Per ragioni tecniche, l'ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti potrebbe subire variazioni. Gli orari di apertura dei musei, monumenti o chiese potrebbero variare nel corso della stagione e, di conseguenza, alcuni di questi potrebbero non essere visitabili nel corso del pellegrinaggio. In questo caso, ove possibile, si visiteranno altri monumenti di interesse.
Le attività previste saranno organizzate con modalità tali da garantire il pieno rispetto delle norme anti COVID vigenti.
Informiamo inoltre che nei paesi arabi non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi e anche ove prevista, non è sempre equiparabile agli standard europei. Ricordiamo infine che trattandosi di un pellegrinaggio è prevista la S. Messa tutti i giorni.

Documento richiesto
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Il passaporto individuale è obbligatorio anche per i minori; per i viaggi all'estero di minori si raccomanda di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura.
Ricordiamo che dal Giugno 2014 il bollo annuale è stato abolito.
Ai cittadini italiani non è richiesto il visto di ingresso.
All'arrivo in Israele, nessun timbro verrà apposto sul passaporto; verrà consegnato un piccolo foglietto recante i dati del passaporto stesso che dovrà essere conservato fino alla fine del viaggio.
Per i programmi che includono la Giordania: il visto verrà rilasciato gratuitamente all'arrivo, a condizione che i dettagli dei passaporti ci vengano comunicati al più tardi 20 giorni prima della partenza.

ISRAELE

Orario
Un'ora in più rispetto all'Italia.

Clima e abbigliamento
Pur trattandosi di un'area relativamente piccola, la morfologia del territorio e le condizione climatiche variano considerevolmente da regione a regione: da estati umide e inverni miti sulla costa si passa a estati secche e inverni moderatamente freddi nelle regioni collinari, come Gerusalemme. Le zone intorno a Eilat e al Mar Morto godono di un clima relativamente caldo anche in inverno. In estate prevedere abiti leggeri, cappello, occhiali da sole e una giacca o un pullover di lana per le fresche serate in collina e per combattere l'aria condizionata, a volte eccessiva, negli alberghi. In inverno vestiti di mezza stagione, giacca a vento e un maglione pesante. Dato che le temperature variano in modo sensibile a seconda delle regioni visitate e dal giorno alla notte, l'ideale è un abbigliamento "a strati". Si raccomandano scarpe comode, crema solare e costume da bagno per la sosta al Mar Morto.

Valuta
La moneta locale è il Nuovo Shekel Israeliano (NIS), suddiviso in 100 Agorot, il cui valore è abbastanza instabile (attualmente € 1 = NIS 3.50 circa). E' generalmente possibile pagare merci e servizi in Euro anche se il resto viene dato in Shekel. Il cambio può essere effettuato nelle banche o negli alberghi. La valuta non spesa deve essere riconvertita all'aeroporto di Tel Aviv prima del rientro in Italia. Le principali carte di credito sono largamente accettate in tutto il Paese. E' inoltre possibile prelevare contanti dagli sportelli automatici (ATM) con carte di credito/bancomat di circuito internazionale.

Lingua
Le lingue ufficiali ed obbligatorie nelle scuole sono l'ebraico, l'arabo e l'inglese.

Telefono
Per telefonare in Israele comporre lo 00972 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Italia da Israele, comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell'abbonato. Telefonare dagli alberghi è costoso. E' molto più economico telefonare dalle cabine pubbliche con l'apposita tessera, in vendita presso uffici postali, edicole, chioschi, bar, caffè.

Elettricità
La corrente è a 220 volt e le prese sono di tipo europeo a doppio ingresso.

Cucina
La cucina israeliana fonde piatti di tradizionale orientale con i tipici piatti occidentali. La cucina "kasher" si adegua alle norme alimentari ebraiche che proibiscono il consumo di alcuni alimenti (come i frutti di mare o la carne di maiale) e di servire latticini insieme a pietanze a base di carne. Ottimi i dolci in alcune pasticcerie di Nazareth e la frutta di Gerico. I vini locali sono di buona qualità. Il caffè servito nei locali pubblici è quello arabo (turco), aromatico e denso; negli alberghi in genere viene servito quello americano, lungo e leggero. Negli alberghi la cucina è generalmente internazionale.


GIORDANIA

Orario
Un'ora in più rispetto all'Italia quando in Italia vige l'ora legale. 2 ore in più il resto dell'anno. A partire dal mese di ottobre 2022, la Giordania ha introdotto l'ora legale permanente.

Clima e abbigliamento
Il clima è di tipo mediterraneo nelle regioni ad ovest e nord ovest della Valle del Giordano, con inverni freddi e umidi ed estati calde e asciutte. In questa zona del Paese la neve, durante il periodo invernale, può fare la sua comparsa e le precipitazioni piovose raggiungono anche i 600 mm annui. Diversa è la situazione nelle regioni desertiche del sud e del sud-est dove il clima è prevalentemente arido. Le precipitazioni sono scarse e ad estati bollenti con temperature che superano spesso i 40°C si alternano venti freddi provenienti dall'Asia durante il periodo invernale. Nella zona del Mar Morto il clima è subtropicale. I periodi migliori per visitare la Giordania sono l'autunno (da settembre a novembre) e la primavera (tra marzo e maggio) quando le temperature sono gradevoli ed i venti non troppo freddi.
In estate prevedere abiti leggeri, cappello, occhiali da sole, costume da bagno (per il Mar Morto) e una giacca o un pullover di lana. In inverno vestiti di mezza stagione, una giacca a vento e un maglione pesante. Dato che le temperature variano in modo sensibile a seconda delle regioni visitate e dal giorno alla notte, l'ideale è un abbigliamento "a strati". Sono sempre consigliate scarpe comode. Non è permesso circolare in pantaloncini e minigonne nei luoghi santi cristiani e musulmani.

Valuta
L'unità monetaria giordana è il Dinaro Giordano (JOD), suddiviso in 1.000 fil (€ 1 = 0.73 JOD circa). Si può cambiare nelle banche, negli uffici di cambio e negli alberghi. Consigliamo di acquistare valuta solo per gli importi che si ritengono necessari. La valuta non spesa deve essere riconvertita prima dell'uscita dal paese. Tra le carte di credito la più diffusa è la VISA ma anche con altre carte come Mastercard e American Express è possibile eseguire pagamenti in alberghi e grandi negozi, oppure prelevare contante in banca o tramite sportelli automatici. Le botteghe e i negozi più piccoli preferiscono il pagamento in contanti nella valuta giordana, essenziale se volete effettuare acquisti nei tipici souk. Le carte di credito elettroniche non sono sempre accettate.

Lingua
La lingua ufficiale è l'arabo, ma l'inglese è molto diffuso e parlato in maniera accettabile da un gran numero di persone. Anche il più piccolo sforzo di comunicare con la gente del posto in arabo è sempre generosamente ricompensato. Salutare i funzionari dicendo salam alaykum (la pace sia con te) spesso dà risultati inaspettati.

Telefono
Per chiamare in Giordania comporre lo 00962 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato. Per telefonare in Italia comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e dal numero dell'abbonato. Telefonare dagli alberghi è costoso. E' preferibile chiamare dai telefoni pubblici con le apposite schede telefoniche acquistabili in molto negozi e chioschi. Per quanto riguarda i telefoni cellulari occorre assicurarsi che siano abilitati al "roaming internazionale".

Elettricità
La corrente è a 220 volt. Le prese sono europee a due spinotti; nel sud si trovano quelle inglesi a tre spinotti. Potrebbe essere utile un adattatore.

Cucina
Il pasto tipico giordano servito in tutti i ristoranti è il Mezzeh, giro di antipasti, seguito dal piatto principale e dalla frutta. Tra i piatti principali ricordiamo: Mensaf, il piatto nazionale giordano: è un'antica specialità beduina composta da un letto di riso posto su una grande sfoglia di pane, sul quale viene poggiata la carne di agnello stufata in salsa di yogurt, ricoperta di pinoli e pistacchi. Farooj, (pollo allo spiedo): servito con pane e un contorno di cipolle crude, peperoncini e olive. Maqlubeh: carne di montone o di pollo, servita su un letto di riso, con melanzane e cavolfiori saltati in padella o stufati. Msakhan: pollo con cipolle, olio d'oliva, pinoli, spezie e grande abbondanza di summaco, servito avvolto in una sfoglia di pane, anch'esso aromatizzato. Shish Kebab: spiedino a base di carne di montone o spezzatino di agnello, tritata e sagomata a forma di salsiccia attorno allo spiedo. Servito con verdure alla brace. Shish Tawook: spiedino a base di spezzatino di pollo, aromatizzato e poi cotto allo spiedo sulla brace. Accompagnato da verdure alla brace. Kufta: carne tritata, a forma di polpette o di salsicce, speziata e cotta al forno in una salsa di pasta di sesamo. Stufati: a base di carne o di verdure sono serviti con ruz (riso) o makarone (pasta). Il Fasulija è uno stufato di fagioli, il Bisela è di piselli, il Batatas è a base di patate mentre il Mulukiyyeh con spinaci e pezzi di pollo.
La pasticceria araba è rinomata ed utilizza come ingredienti base frutta secca, creme di formaggio, miele, acqua o sciroppo di rose e pasta sfoglia. Alcuni dolci vengono prodotti durante tutto l'anno, altri solo durante le festività religiose. Il pane viene consumato in grandi quantità, per accompagnare gli antipasti o in luogo delle posate, strappato a piccoli pezzi, per raccogliere le pietanze da portare alla bocca. Esistono vari tipi di pane, a seconda del metodo di cottura e delle regioni: si può provare quello ricoperto di zatar, un misto di timo e sesamo, oppure il sumaq condito con olio d'oliva.
Tra le bevande, la più diffusa è il caffè, elemento fondamentale della socialità giordana, ma anche simbolo d'accoglienza. Basti pensare che all'ingresso di ogni centro abitato quasi sempre c'è il monumento di una caffettiera gigante. Il cosiddetto caffè alla Turca, aromatizzato al cardamomo, è servito bollente, con o senza zucchero a richiesta. Va lasciato riposare, in modo che tutta la polvere si depositi sul fondo. Il caffè beduino è più forte, amaro e servito in piccole tazze senza manico. Nella Valle del Giordano vengono prodotti alcuni vini rossi e bianchi, anche se le principali etichette (Latroun, St. Catherine e Cremisan) sono importate dalla Palestina. La bevanda alcolica tipica giordana è l' "Arak" all'aroma di anice; è venduta in tutti i bar e ristoranti del paese.

Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Non sono richieste vaccinazioni ma consigliamo di verificare prima della partenza presso la Asl locale se sono entrate in vigore nuove disposizioni. Ricordiamo di inserire in valigia i medicinali d'uso personale completi di bugiardino tecnico per l'eventuale reperimento in loco di succedanei, creme solari, repellente contro gli insetti, fermenti lattici, compresse antinfluenzali, antibiotici a largo spettro, antisettici intestinali, analgesici, materiale di medicazione e di pronto soccorso. Si raccomanda di bere solo bevande da contenitori sigillati e possibilmente non ghiacciate, di evitare le verdure crude, i cibi crudi o poco cotti, la frutta non sbucciata.

Norme di comportamento
La Giordania, anche se tra i Paesi arabi è forse il più occidentalizzato, rimane pur sempre una nazione mussulmana, pertanto un abbigliamento decoroso è caldamente consigliato. Prima di scattare fotografie è meglio chiedere il permesso non dimenticando che le donne non si possono fotografare in quanto di fronte al visitatore straniero devono tenere un atteggiamento molto riservato. Rispettate l'intimità del popolo beduino: se si dovesse aver l'occasione di visitare una loro tenda durante un'escursione, ricordate che alla presenza di un'offerta di cibo si dovrà attingere da un unico piatto e solo con la mano destra. Durante il Ramadan evitate, in presenza di mussulmani, di mangiare, fumare e bere alcolici. L'omosessualità è proibita per legge, quindi non è opportuno manifestarla in pubblico; sconsigliati anche gli atteggiamenti affettuosi tra uomini e donne, anche se sposati.

Religione
La religione più diffusa è quella musulmana sunnita, con minoranze cristiane (protestanti e cattolici greco-ortodossi) e alcuni fedeli della Chiesa armena. Vi è anche una comunità di mussulmani che non sono di orientamento sunnita, conosciuti come i Circassi.

Festività
Le festività fisse sono: Capodanno (1 Gennaio), Compleanno del re Abdhallah (30 Gennaio), Festa del Lavoro (1 Maggio), Festa dell'Indipendenza (25 Maggio), Incoronazione del re Abdahallah (9 Giugno), Compleanno di Re Hussein (14 Novembre), Natale (25 Dicembre). La Pasqua e le festività islamiche cadono ogni anno in giorni diversi. Le principali festività islamiche, che seguono il calendario lunare, sono: Eid el Adha (ricordo del mancato sacrificio di Isacco), Capodanno Islamico, Al Mawlid al Nabawi (nascita del profeta Maometto), Al Isra' Wal Mi'raj (visita di Maometto al Paradiso), Ramadam, Eid al Fitr (fine del Ramadan). Il giorno di riposo settimanale per i mussulmani è il venerdì.

Shopping
Oggetti in madreperla, argento, ottone, rame e legno; caratteristici i copricapi arabi, gli abiti femminili ricamati, i tappeti e i tessuti, i cestini e i vetri colorati, borse di pelle, i colorati abiti tradizionali e i gioielli caratteristici delle donne dei villaggi. Come ricordo del deserto si possono acquistare delle originali bottigliette all'interno delle quali è stata versata la sabbia del deserto creando un affascinante disegno di colori. Contrattare è un'abitudine.

La quota comprende:

  • Viaggio aereo in classe unica con voli di linea
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza
  • 1 bagaglio da 8 Kg
  • Trasferimento in pullman dall'aeroporto di Tel Aviv all'hotel e viceversa
  • Bus a disposizione per le attività previste durante il pellegrinaggio
  • Soggiorno in case religiose o hotel 3 stelle sup.
  • Sistemazione in camere con servizi
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo
  • Accompagnatore/guida locale parlante italiano (autorizzato dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa)
  • Ingressi come da programma
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio (solo per i residenti in Italia)

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione € 50 (bambini 0/12 anni non compiuti € 25)
  • Bevande
  • Bagaglio in stiva
  • Posto preassegnato a bordo dell'aereo
  • Mance
  • Integrazione facoltativa per aumento massimale spese mediche
  • Escursioni facoltative
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce: "La quota comprende"

Supplementi:

  • Camera singola: € 70 a notte
  • Bagaglio in stiva a/r: € 110
  • Posto preassegnato standard: € 20 a/r
  • Assicurazione facoltativa (vivamente consigliata) per aumento spese mediche € 100.000: € 40
  • Assicurazione medico/bagaglio per non residenti in Italia: € 15 a persona (OBBLIGATORIO)

Riduzioni applicabili solo alla quota base di partecipazione (esclusi i supplementi):

  • Bambini 2/12 anni non compiuti in camera tripla o quadrupla con due adulti: -20%
  • Infant 0/2 anni non compiuti: -90%
  • Religiose e religiosi: -10% (indicare nelle note)

* Oltre a costituire una significativa forma di ringraziamento, in tutto il Medio Oriente le mance sono indispensabili se ci si vuole assicurare un discreto servizio. Raccomandiamo ai partecipanti di prevedere almeno € 8 a persona al giorno a copertura delle mance. Le mance vengono normalmente richieste in loco.

 Prima prenoti più risparmi!

Le quote che trovi nel nostro sito sono variabili. Considera che puoi trovare le quotazioni migliori se prenoterai con largo anticipo.

La conferma delle nostre partenze è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, ecco perché favoriamo coloro che si prenotano prima; in questo modo speriamo di poter garantire i pellegrinaggi il prima possibile.

Ti chiederemo il versamento di un acconto pari al 35% al momento dell'iscrizione ed il saldo 30 giorni prima della partenza ma non preoccuparti, se non riusciremo a concretizzare la partenza a causa del mancato raggiungimento del nr. minimo di partecipanti te ne daremo comunicazione nei tempi previsti e rimborseremo immediatamente l'intero importo da te versato.

I nostri pacchetti infine prevedono sempre, oltre ad una valida assicurazione medica e bagaglio attiva durante tutto il viaggio, anche l'assicurazione contro le penali in caso sia tu ad avere necessità di annullare per cause imprevedibili al momento della prenotazione.


 

Invia
1
Invia la tua richiesta qui
Buongiorno, inviaci la tua richiesta. Ti risponderemo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30. Grazie per averci contattato. Lo staff Rusconi Viaggi.